PROGETTO P.O.N.TE FRA COMUNITA’ - Partecipazione Opportunità Nel TErritorio e fra comunità

A gennaio 2025 è stato avviato un Nuovo Progetto che vede tra gli altri anche Bolab APS come protagonista, il Progetto in questione prende il nome di P.O.N.TE FRA COMUNITA’ e sarà attivo sino a Giugno 2026 con una serie di Eventi e Attività che a breve ti illustrerò.

Partiamo col dire che il Titolo del Progetto sintetizza un’idea ben precisa, ovvero Partecipazione e Opportunità nel TErritorio e fra Comunità! Il territorio è quello del Quartiere Borgo Panigale – Reno del Comune di Bologna.

Gli obiettivi del Progetto P.O.N.TE fra Comunità sono molteplici:

  • Contrasto delle solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento attivo e partecipato;
  • Contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale;
  • Promozione della partecipazione e del protagonismo dei minori e dei giovani, perché diventino agenti del cambiamento;
  • Sostegno scolastico al di fuori dell’orario scolastico ed extra-scolastico;
  • Sviluppo e rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, anche attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni;

Il Progetto P.O.N.TE fra Comunità è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – DGR 903/2024 Emilia Romagna, frutto di una co-progettazione di rete di quattro realtà del Terzo Settore: A.P.E. Associazione giovanile Per l’Educazione ODV (capofila), Bolab APS (partner), Salviamo la Ghiacciaia ODV (partner), Hayat APS (partner), in collaborazione con l’Ufficio Reti del Quartiere Borgo Panigale-Reno, il Servizio Sociale Territoriale e il Servizio Educativo Scolastico Territoriale.

Il calendario degli Eventi è ancora in fase di ultimazione, ma le attività in programma sono:

  • Percorsi educativi personalizzati (Doposcuola gestito da APE ODV);
  • Facilitazione Socio Educativa (Accompagnamento di soggetti over 70 in attività di socializzazione e tempo libero, gestito da Bolab APS);
  • Formazione ai formatori sulle metodologia di co-progettazione con ragazzi e adolescenti (Incontri formativi, rivolti ad operator* sociali ed educator*, per l’apprendimento di tecniche e metodologie finalizzate alla progettazione partecipativa con ragazz* adolescenti, gestita da Hayat APS);
  • Laboratori educativi di partecipazione e co-progettazione con ragazze/i preadolescenti e adolescenti, (gestito da Hayat APS);
  • Cultura e Territorio (eventi per valorizzare la storia del quartiere.. l’antica ghiacciaia di villa Lambertini – Mattei, gestito da Salviamo la Ghiacciaia ODV);
  • Laboratori sulla ricerca di tracce del territorio e sulla memoria con la tecnica del cinema di animazione rivolti sia ai ragazzi che agli anziani (gestito da Ass.OTTOmani);
  • La scrittura fra Arte e Memoria (workshop di street art scrivere la città alla scoperta dell’urban writing e il desiderio di comunicare, rivolto a 8 ragazzi e ragazze dai 15 ai 18 anni, gestito da Bolab APS);
  • La scrittura fra Arte e Memoria (laboratorio di scrittura creativa autobiografica, rivolto al gruppo di anzian* della parrocchia di Casteldebole, gestito da Bolab APS).

Per ora è tutto..Non perderti i prossimi aggiornamenti! Segui i nostri canali social e quelli dei partner di progetto per rimanere sempre informato.

Iscriviti anche al canale WhatsApp di Bolab APS CLICCANDO QUI! per ricevere notizie e approfondimenti in tempo reale.

Aiutaci a crescere! Condividi l'articolo